Melomane? Appassionato di fotografia? Segui l’altro mio blog
Cerca nel blog
Visite
- 195.646 dal 16 ottobre 2009
Post più letti
-
Unisciti a 111 altri iscritti
Categorie
- Amarcórd (27)
- Boh? (64)
- Cucina (19)
- Foto storiche (6)
- Il paese dei polli (104)
- Libri, dischi, film (71)
- Mostre (11)
- Opera, teatro, danza (20)
- Requiem aeternam (8)
- Senza parole (1)
- Televisione e radio (7)
- Venezia (311)
Commenti recenti
Winckelmann su Il clarinetto riccardo.b su Il clarinetto antonella barina su Il drago come metafora Silvia su Nullo, Niente e Sufficien… Concetta Voltolina K… su Una toccatina, non si sa … Winckelmann su Kafka in vaporetto capriceroyal su Kafka in vaporetto Anifares su Gli ignoranti restino a c… Ancora Winckelmann
Blog che leggo
Blogroll
Feed
- Acqua alta
- ACTV
- Adelphi
- Architettura
- Arsenale
- Biennale di Venezia
- Canale Contorta
- Canal Grande
- Carlo Scarpa
- Carnevale
- Carnevale di Venezia
- Cartelloni pubblicitari
- Comitato No Grandi Navi
- Contasciopero
- Cucina
- Degrado urbano
- Elezioni
- Felice Casson
- Fondaco dei Tedeschi
- Fontego dei Tedeschi
- Fotografia
- Frittole
- Gelsomino
- Germania
- Giardini della Biennale
- Giorgio Orsoni
- Giudecca
- Grandi navi
- Gruppo 25 Aprile
- Irene Némirovsky
- Italia Nostra
- Laguna
- La saga del trolley
- Librerie
- Lucchetti
- Luigi Brugnaro
- Marchette
- Maria Stella Gelmini
- Massimo Cacciari
- Montagna
- Mostre
- Navi da crociera
- Negozi chiusi
- Opera
- Ovovia
- Palais Lumière
- Persone
- Piazzale Roma
- Pierre Cardin
- Pittura
- Ponte di Calatrava
- Poste Italiane
- Poveglia
- Pubblicità
- Redentore
- Rem Koolhaas
- Renato Brunetta
- Richard Wagner
- Roma
- Romagna
- Salvatore Settis
- Sandro Bondi
- Santiago Calatrava
- Silvio Berlusconi
- Sindaco
- Soldi
- Teatro
- Tiepolo
- Tirolo
- Trenitalia
- Turismo
- Turisti a Venezia
- Vacanza
- Vaporetti
- Vaporetto
Archivi
Flickr Photos
Archivi tag: Fotografia
Le fotografie perdute e ritrovate di John Ruskin
Una cassetta di dagherrotipi, scambiati per banali “vecchie fotografie” giace da oltre mezzo secolo in una casa della campagna inglese. Viene posta in vendita in un’asta di provincia, con una valutazione complessiva di ottanta sterline. All’asta però sono presenti due … Continua a leggere
Gli stakanovisti
San Marco, ore sette e quarantacinque della mattina. Sia chiaro che io ci passo per andare al lavoro, non faccio parte del Club Ammiratori Belle Mascherine.
Milioni di piccoli Churchill
Poi ci sono i giapponesi, sempre in gruppo e sempre di corsa, sempre attaccati a qualcosa in grado di fotografare o filmare, sempre sorridenti a mostrare all’obiettivo le dita a V, milioni di piccoli Churchill del Sol Levante. Cosa faranno una volta … Continua a leggere
Gli sturmtruppen della fotografia
Ogni tanto ho proprio nostalgia delle macchine fotografiche che funzionavano a pellicola, che con quel limite invalicabile delle 36 pose ti costringevano a quello che oggi proprio nessuno sembra fare più: pensare prima di arrivare al click. Li vedo a … Continua a leggere
Il furore delle immagini
La parola “furore” non va molto d’accordo con l’immobilità della fotografia. Questo tuffatore sospeso nell’aria, il ragazzino in basso pietrificato per sempre in una posa che durò in realtà un solo istante, le decine di personaggi immobilizzati dall’obiettivo che si susseguono … Continua a leggere