Melomane? Appassionato di fotografia? Segui l’altro mio blog
Cerca nel blog
Visite
- 195.645 dal 16 ottobre 2009
Post più letti
-
Unisciti a 111 altri iscritti
Categorie
- Amarcórd (27)
- Boh? (64)
- Cucina (19)
- Foto storiche (6)
- Il paese dei polli (104)
- Libri, dischi, film (71)
- Mostre (11)
- Opera, teatro, danza (20)
- Requiem aeternam (8)
- Senza parole (1)
- Televisione e radio (7)
- Venezia (311)
Commenti recenti
Winckelmann su Il clarinetto riccardo.b su Il clarinetto antonella barina su Il drago come metafora Silvia su Nullo, Niente e Sufficien… Concetta Voltolina K… su Una toccatina, non si sa … Winckelmann su Kafka in vaporetto capriceroyal su Kafka in vaporetto Anifares su Gli ignoranti restino a c… Ancora Winckelmann
Blog che leggo
Blogroll
Feed
- Acqua alta
- ACTV
- Adelphi
- Architettura
- Arsenale
- Biennale di Venezia
- Canale Contorta
- Canal Grande
- Carlo Scarpa
- Carnevale
- Carnevale di Venezia
- Cartelloni pubblicitari
- Comitato No Grandi Navi
- Contasciopero
- Cucina
- Degrado urbano
- Elezioni
- Felice Casson
- Fondaco dei Tedeschi
- Fontego dei Tedeschi
- Fotografia
- Frittole
- Gelsomino
- Germania
- Giardini della Biennale
- Giorgio Orsoni
- Giudecca
- Grandi navi
- Gruppo 25 Aprile
- Irene Némirovsky
- Italia Nostra
- Laguna
- La saga del trolley
- Librerie
- Lucchetti
- Luigi Brugnaro
- Marchette
- Maria Stella Gelmini
- Massimo Cacciari
- Montagna
- Mostre
- Navi da crociera
- Negozi chiusi
- Opera
- Ovovia
- Palais Lumière
- Persone
- Piazzale Roma
- Pierre Cardin
- Pittura
- Ponte di Calatrava
- Poste Italiane
- Poveglia
- Pubblicità
- Redentore
- Rem Koolhaas
- Renato Brunetta
- Richard Wagner
- Roma
- Romagna
- Salvatore Settis
- Sandro Bondi
- Santiago Calatrava
- Silvio Berlusconi
- Sindaco
- Soldi
- Teatro
- Tiepolo
- Tirolo
- Trenitalia
- Turismo
- Turisti a Venezia
- Vacanza
- Vaporetti
- Vaporetto
Archivi
Flickr Photos
Archivio dell'autore: Winckelmann
I monsoni sulla laguna
Ovvero sintetica fotocronaca dei prodromi del diluvio universale che ha colpito ieri pomeriggio la laguna di Venezia, neanche fosse il Bengala. Dopo un pomeriggio di torrida calura passato a boccheggiare in spiaggia, intraprendo una piacevole camminata sul lungolaguna e mi accorgo … Continua a leggere
E la nave va
Sarà che quando tutto sembra andare a catafascio ci si aggrappa a qualunque barlume di speranza, sarà che l’esasperazione non può che accelerare il fisiologico rincoglionimento dovuto agli anni, ma insomma, mi tocca ammettere che per una frazione di secondo … Continua a leggere
L’archistar dei supermercati
Dopo aver concesso il proprio talento per trasformare il fontego dei Tedeschi nella cosa di cui meno Venezia ha oggi bisogno, ovvero un grande magazzino per shopperisti di lusso, l’archistar Rem Koolhaas passa a Berlino e per restare in tema … Continua a leggere
Pubblicato in Venezia
Contrassegnato Fondaco dei Tedeschi, Fontego dei Tedeschi, Rem Koolhaas
1 commento
Capolavori dell’architettura contemporanea a Venezia
Bello, eh? Rifulge in tutto lo splendore del suo mimetico color ruggine la nuova scala di sicurezza della Scuola della Misericordia, concepita da qualcuno che si può ben dire degno successore di quello Jacopo Sansovino che nel Cinquecento eresse la grande … Continua a leggere
Pubblicato in Venezia
Contrassegnato Architettura, Degrado urbano, Scuola della Misericordia
5 commenti
Arrivano?
Che sia questo il primo inquietante segnale della fine della nostra pace? Cortissimo quest’anno, il carnevale si avvicina minaccioso. Spero di non dover annegare nelle frittole la mia prevedibile nevrosi.
La lunga vita dei Tintoretto
La Venezia del Cinque e Seicento non si trovava molto distante dall’inferno. A vederla dal nostro punto di vista, che inevitabilmente mette in primo piano da una parte gli splendori di Palladio e Tiziano, Jacopo Sansovino e Paolo Veronese, Claudio Monteverdi … Continua a leggere
Onda su onda
Io non c’ero perché bloccato da altri impegni ma era strapiena questa sera la sala San Leonardo per l’assemblea pubblica su uno dei problemi cruciali di Venezia, quello del moto ondoso, causa prima della distruzione di rive e fondamente e, … Continua a leggere
Il miracolo dell’Immacolata
Chi l’avrebbe detto che al ponte dell’Immacolata, solitamente prova generale per la kermesse che parte col Natale e non si ferma più, Venezia si sarebbe presentata così, nebbiosa e malinconica e soprattutto incredibilmente tranquilla. C’è poca gente in giro, persino … Continua a leggere
La seratona dei patetici imbecilli
Cosa vogliamo dire dell’allegra comitiva di un centinaio e passa di sedicenti “anarchici” che questa sera ha fatto di tutto e di più nella zona di Rialto, imbrattando muri e vetrine con le bombolette spray, spaccando bancomat e costringendo i … Continua a leggere
Ogni pazienza ha un limite
Ho provato a ribloggarlo qui ma WordPress me lo manda sull’altro mio blog e non vuole sentire ragioni. Metto quindi un semplice link all’appello che il Gruppo 25 Aprile lancia ai membri del consiglio comunale in vista della seduta di … Continua a leggere
Pubblicato in Venezia
Contrassegnato Degrado urbano, Gruppo 25 Aprile, Marchette, Marta Locatelli
1 commento