Capita ogni tanto in questi mesi dell’anno di assistere al passaggio sulla città di enormi stormi di uccelli migratori. Questo, che ho visto ieri mattina presto, era il secondo plotone che passava in pochi minuti, retroguardia di uno molto più grande che l’aveva preceduto prima che riuscissi a realizzare che avevo la macchina fotografica a portata di mano. Erano grandi uccelli neri che non sono in grado di riconoscere e si muovevano in impeccabili formazioni a V continuamente mutevoli.
A volte approfittano della laguna per fermarsi a fare un riposino e così può capitare di vedersi vicino, mentre si passa in vaporetto, strane teste di ignoti pennuti che si godono questo po’ po’ di salotto per un piccolo relax. Questi invece no, sono passati alti nel cielo e se ne sono andati verso est e il mare aperto. Poterlo fare anche noi, smammare verso il sole e tornare quando il clima è migliore e l’aria torna respirabile. In tutti i sensi.
Melomane? Appassionato di fotografia? Segui l’altro mio blog
Cerca nel blog
Visite
- 166.568 dal 16 ottobre 2009
Post più letti
Categorie
- Amarcórd (27)
- Boh? (64)
- Cucina (19)
- Foto storiche (6)
- Il paese dei polli (104)
- Libri, dischi, film (71)
- Mostre (11)
- Opera, teatro, danza (20)
- Requiem aeternam (8)
- Senza parole (1)
- Televisione e radio (7)
- Venezia (311)
Commenti recenti
antonella barina su Il drago come metafora Silvia su Nullo, Niente e Sufficien… Concetta Voltolina K… su Una toccatina, non si sa … Winckelmann su Kafka in vaporetto capriceroyal su Kafka in vaporetto Anifares su Gli ignoranti restino a c… Winckelmann su Gli ignoranti restino a c… Anifares su Gli ignoranti restino a c… Ancora Winckelmann
Blog che leggo
Blogroll
Feed
- Acqua alta
- ACTV
- Adelphi
- Architettura
- Arsenale
- Biennale di Venezia
- Canale Contorta
- Canal Grande
- Carlo Scarpa
- Carnevale
- Carnevale di Venezia
- Cartelloni pubblicitari
- Comitato No Grandi Navi
- Contasciopero
- Cucina
- Degrado urbano
- Elezioni
- Felice Casson
- Fondaco dei Tedeschi
- Fontego dei Tedeschi
- Fotografia
- Frittole
- Gelsomino
- Germania
- Giardini della Biennale
- Giorgio Orsoni
- Giudecca
- Grandi navi
- Gruppo 25 Aprile
- Irene Némirovsky
- Italia Nostra
- Laguna
- La saga del trolley
- Librerie
- Lucchetti
- Luigi Brugnaro
- Marchette
- Maria Stella Gelmini
- Massimo Cacciari
- Montagna
- Mostre
- Navi da crociera
- Negozi chiusi
- Opera
- Ovovia
- Palais Lumière
- Persone
- Piazzale Roma
- Pierre Cardin
- Pittura
- Ponte di Calatrava
- Poste Italiane
- Poveglia
- Pubblicità
- Redentore
- Rem Koolhaas
- Renato Brunetta
- Richard Wagner
- Roma
- Romagna
- Salvatore Settis
- Sandro Bondi
- Santiago Calatrava
- Silvio Berlusconi
- Sindaco
- Soldi
- Teatro
- Tiepolo
- Tirolo
- Trenitalia
- Turismo
- Turisti a Venezia
- Vacanza
- Vaporetti
- Vaporetto
Archivi
Flickr Photos
Annunci
L’hai detto. Potessimo farlo anche noi. Potrebbero essere dei cormorani.
pare che la voglia di andare via abbia preso un po’ tutti…
io pure, potessi, andrei da qualche altra parte.
Belle fotografie. …. c’è sempre quella casa a Marechiaro che mi aspetta….
@alberto: stamattina durante il viaggio in vaporetto ne sono passati altri tre battaglioni, ed effettivamente anche qualcuno vicino a me parlava di cormorani.
@marcoboh: io saprei anche bene dove andare… ma come si fa?
@vorrei: aspetta, aspetta.
Anche io all’alba delle 6,45 ,tre mattine fa,uscendo coi miei cani….alzando gli occhi al cielo ho visto questi plotoni di CORMORANI che tornano verso le nostre BARENE a fare manbassa di pesci di ogni tipo….pensa che ogni esemplare si ciba del doppio del proprio peso!!!Povera laguna…..povera fauna ittica!
E’ il solito problema della INURBANIZZAZIONE di tantissime specie di creature! Preferiscono vivere al cospetto delle citta’ inquinate piuttosto che nelle grandi distese salubri e isolate.Io dopo essermi trasferito nella zona di S.Nicolo dei Mendicoli, dove il verde e’ molto piu” diffuso ho cominciato a familiarizzare con specie sconosicute quali Civette, Falchetti, Gheppi, Gazze,e perfino piccoli rettili che non si sono mai visti cosi a Nord..i muri esterni delle case d’estate si riempiono di famigliole di simpatici Gechi….arrivati fin qui chissa’ da quale carico e da quale nave ancorata non lontano!
Allora sono proprio cormorani? Mi sono accorto anch’io in questi giorni, vedendoli tutte le mattine, che non si trattava di stormi di passaggio ma che le bestiole avevano scelto la laguna come loro punto di arrivo.
Ai Giardini della Biennale le civette ci sono sempre state, d’estate per tutta la notte si sente il loro verso.
Pingback: Pensieri mattutini | winckelmann in venedig