Melomane? Appassionato di fotografia? Segui l’altro mio blog
Cerca nel blog
Visite
- 195.646 dal 16 ottobre 2009
Post più letti
-
Unisciti a 111 altri iscritti
Categorie
- Amarcórd (27)
- Boh? (64)
- Cucina (19)
- Foto storiche (6)
- Il paese dei polli (104)
- Libri, dischi, film (71)
- Mostre (11)
- Opera, teatro, danza (20)
- Requiem aeternam (8)
- Senza parole (1)
- Televisione e radio (7)
- Venezia (311)
Commenti recenti
Winckelmann su Il clarinetto riccardo.b su Il clarinetto antonella barina su Il drago come metafora Silvia su Nullo, Niente e Sufficien… Concetta Voltolina K… su Una toccatina, non si sa … Winckelmann su Kafka in vaporetto capriceroyal su Kafka in vaporetto Anifares su Gli ignoranti restino a c… Ancora Winckelmann
Blog che leggo
Blogroll
Feed
- Acqua alta
- ACTV
- Adelphi
- Architettura
- Arsenale
- Biennale di Venezia
- Canale Contorta
- Canal Grande
- Carlo Scarpa
- Carnevale
- Carnevale di Venezia
- Cartelloni pubblicitari
- Comitato No Grandi Navi
- Contasciopero
- Cucina
- Degrado urbano
- Elezioni
- Felice Casson
- Fondaco dei Tedeschi
- Fontego dei Tedeschi
- Fotografia
- Frittole
- Gelsomino
- Germania
- Giardini della Biennale
- Giorgio Orsoni
- Giudecca
- Grandi navi
- Gruppo 25 Aprile
- Irene Némirovsky
- Italia Nostra
- Laguna
- La saga del trolley
- Librerie
- Lucchetti
- Luigi Brugnaro
- Marchette
- Maria Stella Gelmini
- Massimo Cacciari
- Montagna
- Mostre
- Navi da crociera
- Negozi chiusi
- Opera
- Ovovia
- Palais Lumière
- Persone
- Piazzale Roma
- Pierre Cardin
- Pittura
- Ponte di Calatrava
- Poste Italiane
- Poveglia
- Pubblicità
- Redentore
- Rem Koolhaas
- Renato Brunetta
- Richard Wagner
- Roma
- Romagna
- Salvatore Settis
- Sandro Bondi
- Santiago Calatrava
- Silvio Berlusconi
- Sindaco
- Soldi
- Teatro
- Tiepolo
- Tirolo
- Trenitalia
- Turismo
- Turisti a Venezia
- Vacanza
- Vaporetti
- Vaporetto
Archivi
Flickr Photos
bellissime. e non hai dimenticato il cibo. 🙂
Uuuh, Sehnsucht di Monaco! I cieli, l’Englischer Garten…il cibo ve lo lascio, non mi piace la cucina tedesca, almeno quella da ristorante, invece vorrei alcuni ingredienti che in Italia sembrano impossibili da trovare (figurarsi in CIna), come il rabarbaro e tutto un mondo di rape e cavoli che non passa le Alpi. Qui in CIna hanno però una versione in rosso del Kohlrabi che non è niente male. E comunque almeno a Monaco si può mangiare benissimo nei vari italiani, greci, ecc.
A me la cucina piace, però devo dire che dopo due settimane di questo trattamento non reggevo nemmeno più la vista di uno stinco di maiale o di una salsiccia.
Concordo sul rabarbaro, è proprio un peccato che da noi non si trovi. Fra l’altro ormai al mercato c’è di tutto, verdure indiane, cinesi, pakistane e bulgare ma il rabarbaro i nostri confini proprio non li varca.
E’ una cucina da weekend, vai a Monaco per 3 giorni e ti imbottisci di Leberkäse, Gebackener Camembert e Weisse Wurst poi basta perchè di più non si regge. Anche la birra dopo un po’ stufa. Meglio i vinelli del Reno.
Io di solito ,in Austria e Germania fotografo torte………,
è vero che il loro cibo ,alla lunga ,stufa,ma nella pasticceria sono per me insuperabili.
Di gran lunga meglio che qui in Sud-Italia,dove non si riesce a trovare nulla che non contenga almeno il 99% di zucchero .