Oggi ho fatto Venezia-Bologna andata e ritorno sui fantastici mezzi di Trenitalia. Premessa: il viaggio Venezia-Bologna su un treno regionale dura 2h 07′ e costa 8,90 euro. Ho fatto l’andata con un IC, che ci ha messo 1h 57′ ed è costato 14,50 euro. Un guadagno di dieci minuti, quindi, è costato un aumento del 63%. Sono tornato, invece, con un Eurostar che, arrivando con 13′ di ritardo (di cui nessuno si è scusato), ha impiegato 1h 52′ ed è costato 26 euro. Rispetto al regionale di cui sopra, quindi, ho fruito di un guadagno di 15′ a fronte di un aumento del 192% del biglietto. Devo aggiungere altro?
Si, aggiungo. L’estate scorsa ho preso un treno da Innsbruck a Monaco di Baviera, un locale sulla linea secondaria che passa per Seefeld e Garmisch-Partenkirchen. Il treno ha viaggiato con 5′ di ritardo perchè a Seefeld ha dovuto aspettare l’ambulanza che doveva raccogliere una ragazza che si era sentita male. Bene, ad ogni stazione il capotreno prendeva il microfono, chiedeva scusa e spiegava il motivo del ritardo. Alla fine mi sono sentito il discorsetto una dozzina di volte, è vero, però non mi è pesato perchè – come dire – avevo l’impressione di essere un po’ più cliente e un po’ meno pollo. Spennato e anche un po’ preso per il culo.
Melomane? Appassionato di fotografia? Segui l’altro mio blog
Cerca nel blog
Visite
- 195.646 dal 16 ottobre 2009
Post più letti
-
Unisciti a 111 altri iscritti
Categorie
- Amarcórd (27)
- Boh? (64)
- Cucina (19)
- Foto storiche (6)
- Il paese dei polli (104)
- Libri, dischi, film (71)
- Mostre (11)
- Opera, teatro, danza (20)
- Requiem aeternam (8)
- Senza parole (1)
- Televisione e radio (7)
- Venezia (311)
Commenti recenti
Winckelmann su Il clarinetto riccardo.b su Il clarinetto antonella barina su Il drago come metafora Silvia su Nullo, Niente e Sufficien… Concetta Voltolina K… su Una toccatina, non si sa … Winckelmann su Kafka in vaporetto capriceroyal su Kafka in vaporetto Anifares su Gli ignoranti restino a c… Ancora Winckelmann
Blog che leggo
Blogroll
Feed
- Acqua alta
- ACTV
- Adelphi
- Architettura
- Arsenale
- Biennale di Venezia
- Canale Contorta
- Canal Grande
- Carlo Scarpa
- Carnevale
- Carnevale di Venezia
- Cartelloni pubblicitari
- Comitato No Grandi Navi
- Contasciopero
- Cucina
- Degrado urbano
- Elezioni
- Felice Casson
- Fondaco dei Tedeschi
- Fontego dei Tedeschi
- Fotografia
- Frittole
- Gelsomino
- Germania
- Giardini della Biennale
- Giorgio Orsoni
- Giudecca
- Grandi navi
- Gruppo 25 Aprile
- Irene Némirovsky
- Italia Nostra
- Laguna
- La saga del trolley
- Librerie
- Lucchetti
- Luigi Brugnaro
- Marchette
- Maria Stella Gelmini
- Massimo Cacciari
- Montagna
- Mostre
- Navi da crociera
- Negozi chiusi
- Opera
- Ovovia
- Palais Lumière
- Persone
- Piazzale Roma
- Pierre Cardin
- Pittura
- Ponte di Calatrava
- Poste Italiane
- Poveglia
- Pubblicità
- Redentore
- Rem Koolhaas
- Renato Brunetta
- Richard Wagner
- Roma
- Romagna
- Salvatore Settis
- Sandro Bondi
- Santiago Calatrava
- Silvio Berlusconi
- Sindaco
- Soldi
- Teatro
- Tiepolo
- Tirolo
- Trenitalia
- Turismo
- Turisti a Venezia
- Vacanza
- Vaporetti
- Vaporetto
Archivi
Flickr Photos
l’argomento tariffe ferroviarie non è per niente secondario. è vero che in italia le tariffe regionali sono più basse che altrove, e in parte anche quelle a lunga percorrenza. ma in diversi paesi ci sono tariffe scontate, anche del 50%, per viaggiatori abituali non abbonati, previo acquisto (ma a comunque a prezzi ragionevoli) di una carta sconto. e soprattutto, come dici tu, c’è l’informazione, e il discorsetto di spiegazioni e scuse, che, come si dice, non ha prezzo.
Gli unici treni non italiani che conosco bene sono quelli tedeschi, e se è vero che costano ben di più dei nostri, è anche vero che la qualità del servizio è imparagonabile. E inoltre, come tu dici, la possibilità di spendere meno c’è. Ma non solo: nelle biglietterie c’è anche personale disponibile a cercare con te la soluzione più conveniente. Un altro pianeta.
Prendo abitualmente il treno per i miei spostamenti, e anch’io ho notato che spesso la differenza di prezzo tra le varie categorie di treni non è assolutamente giustificata; l’anno scorso poi mi è capitato di fare Padova-Torino in Intercity ad un prezzo e di prendere lo STESSO CONVOGLIO per il percorso inverso dopo tre giorni pagando molto di più: semplicemente con l’entrata in vigore dell’orario di dicembre Trenitalia aveva “tramutato” l’Intercity in Eurostar, lasciando invariate le vetture, le fermate e tempi di percorrenza!
@ marple: più che eurostar, eurostarcity: un mostro che manco gli amici di gioele. in sostanza: un intercity a prezzi eurostar. alla faccia dell’attenzione al cliente. (http://it.wikipedia.org/wiki/Eurostar_City_Italia)